Progetti

Quartetto Loco
L’ensemble, formato dalla voce di baritono e dalle corde di tre chitarristi classici, è nato a Cremona nel 2011 e ha esordito nella prestigiosa cornice del Teatro Filodrammatici di Milano a seguito della vittoria del Premio Enrica Cremonesi (2012), raggiungendo in pochi mesi il traguardo di diverse rassegne concertistiche nazionali. L’itinerario musicale dei giovani interpreti ha prediletto le melodie popolari di aree geografiche diverse, elaborando pagine di musica dell’Ottocento e del Novecento in un ideale viaggio geografico attraverso l’Europa. Il gruppo ha condotto il pubblico fra scenari notturni italiani (Soirée Musicales di Gioachino Rossini), campagne irlandesi (Folk Songs di Ludwig van Beethoven), paesaggi montuosi del Centro Europa (Volkslieder di Franz Schubert e Johannes Brahms) fino ad approdare alle soleggiate pianure della Spagna (Canciones Españolas di Manuel de Falla, Federico Garcia Lorca, Fernando Obradors). Nel 2013, la formazione si è ampliata grazie alla collaborazione di nuovi musicisti (voce di soprano, contrabbasso, percussioni), con i quali ha dato vita al progetto Sulle vie dei pellegrini. Il gruppo ha interrotto la sua attività a seguito della prematura scomparsa del più giovane dei suoi componenti.

Ensemble SalOttocento
La complicità fra un’affiatata coppia di cantanti (soprano e baritono) e l’esperta voce del pianoforte permette un approccio inedito alla musica dei grandi compositori dell’Ottocento italiano, in uno spettacolo dove musica operistica e inedite intonazioni salottiere creano una trama originale. Il gruppo ha esordito nel 2013 con lo spettacolo di musica da camera Aspettando Clara, e ha al suo attivo il concerto operistico DiAmore e disAmore.

static1-squarespace-comLiberty Ensemble

Come si può unire un cantante d’opera a un sax? Il gruppo nasce dall’incontro di quattro giovani musicisti di formazione classica (duo vocale e duo saxofono pianoforte), desiderosi di ampliare la propria esperienza. L’eterogeneità della formazione rende possibile approcci insoliti e non convenzionali alla fruizione dell’evento musicale. Il gruppo ha in preparazione programmi da concerto che variano dallo spettacolo di cabaret francese anni ’30 (Mourire de Rire), alle ri-costruzioni di brani di  musica del Quattrocento fiammingo fino ad arrivare a buffe ri-visitazioni di personaggi picareschi (Don Chisciotte).